Voglio parlarvi di un recente corso al Toscano, un dolce momento in cui si è potuto gustare dell'ottimo gelato.
Docente Massimo e non a caso perchè quando si parla di gelato chi meglio di Massimo e Greta della gelateria Chantilly di Moglia può trattare l'argomento?
Massimo al lavoro

Era il periodo in cui la mia famiglia di domenica pranzava a Moglia, a casa di nonna Natalina e spesso, il fine pasto o la merenda del pomeriggio era resa davvero festosa, per bambini e adulti, dal loro meraviglioso prodotto, inconfondibile dimostrazione di genuinità.
![]()
il libro di ricette di casa Chantilly...![]()
a proposito di prodotti di qualità....pistacchio e nocciola...un profumo inebriante....![]()
![]()
delizioso gelato al gorgonzola
il cioccolato è quasi pronto...
![]()
un ottimo cioccolato fondente
il fiordilatte...lo adoro...
la fragola...deliziosa...
![]()
Il tempo poi è passato, da allora tante cose sono cambiate, purtroppo nonna Natalina non c'è più e neppure i pranzi festosi ma la gelateria Chantilly è diventata grande, in tutti i sensi perchè Greta e Massimo con un impegno che merita infinite gratificazioni proseguono con la vincente filosofia del prodotto di qualità.
Se avrete l'occasione di passare per Moglia, fermatevi e capirete quel che intendo dire. Continuerete a trovare i gusti di allora, legati ai prodotti di stagione, rigorosamente biologici ma davvero certificati, e gusti particolari quando il gelato diventa aperitivo....gorgonzola, alle arachidi, al parmigiano, all'aceto balsamico...solo per nominarne qualcuno...e naturalmente le sempre deliziose confetture e mostarde di frutta e di verdura, selezione di mamma Sandra....e di nuovo? la cioccolateria e pasticceria di Greta che con una passione incontenibile, prepara ogni giorno, dolci freschi, classici o moderni.
In questa bella occasione, presso il centro casalinghi Al Toscano di Mantova, Massimo ha voluto mettere a disposizione il suo sapere, che è tanto e ci ha deliziati con preparazioni da ripetere a casa, utilizzando prodotti che comunemente si trovano in negozio e con l'utilizzo di una gelatiera.
Essendo una delle poche cose mancanti nella mia casa, è arrivata da poco e potete quindi immaginare la mia attenzione all' argomento; Massimo è stato (e sarà) per me un grande maestro.
Ci ha spiegato innanzitutto che il gelato, miscela di 3 elementi, acqua, aria e zucchero, è tanta matematica:
62% di liquidi e 36/40% di solidi.
Pochi solidi = gelato freddo.
La difficoltà sta proprio nel bilanciamento della ricetta e nel trovare la giusta combinazione, tenendo presente che, i solidi sono per il 18/19% zuccheri, il 10% grassi e il restante 8/9% altri solidi (uovo, nocciola, cioccolato...)...senza dimenticare che per ottenere un buon gelato gli alimenti devono essere di grande qualità.
Ecco tutto questo e altro ancora ha scatenato in me la voglia di approfondire l'argomento per scoprire un mondo meraviglioso, ancora sconosciuto. Sto leggendo tanto per documentarmi e imparare sempre di più e tanto sto sperimentando per la gioia dei miei uomini di casa.

il libro di ricette di casa Chantilly...

a proposito di prodotti di qualità....pistacchio e nocciola...un profumo inebriante....


delizioso gelato al gorgonzola





Non è un caso che questo post sia di oggi...dopo l' ennesima scossa di terremoto...ancora tanta paura...e io lo voglio dedicare proprio a loro, a Greta e Massimo, che abitano in uno dei paesi mantovani tanto colpiti da questo evento così subdolo e imprevedibile e a loro, con tanto affetto voglio dire....forza ragazzi....perchè l'entusiasmo e la passione che muove la vostra attività sia per voi la spinta necessaria per superare questo momento. Un abbraccio