
In casa mia lamentano di vedere sul blog solo dolci….oddio…non che viviamo di questi ma sicuramente la mia attenzione è spesso lì….trascurando il resto. Allora ecco, vi presento una cosa nuova e vi assicuro che dopo aver assaggiato diverse pizze senza glutine posso ora affermare che questa è perfetta: morbida all’interno, croccantina all’esterno che pare quasi una sfoglia….il bello è che così si mantiene pure quando fredda e anche il giorno dopo! Buona, davvero buona anche per chi non ha problemi d’intolleranze….provatela…
Lo so, sembra incredibile ma nulla lo è se l’autore è Luca Montersino….
Ingredienti per 2 leccarde:
per la pasta della pizza
517,5 gr amido di mais (maizena)
147,5 gr fecola di patate
500 gr farina di riso
18 gr xantana
30 gr zucchero semolato
30 gr farina di soia tostata
75 gr farina di miglio
15 gr di lecitina di girasole (non l’ho trovata e ho usato quella di soia)
35 gr sale
45 gr di olio extra vergine di oliva
22,5 gr di lievito di birra
640 gr di acqua
250 gr di uova intere
Per il condimento
900 gr pomodori pelati
400 gr mozzarella fiordilatte
40 gr olio extra vergine di oliva
11,50 gr di sale
0,75 gr origano
1,5 gr di xantana
Per la pasta
Raccogliere nella bacinella dell’impastatrice tutte le farine (amido di mais, fecola di patate, farina di riso, xantana, zucchero semolato, farina di soia tostata, farina di miglio, lecitina di girasole e sale). Volendo potete preparare in anticipo i vostri sacchetti di miscela, pronti all’uso, omettendo solo il sale che aggiungerete al momento.
Unire il lievito sbriciolato ed infine l’acqua e le uova intere, versando questi liquidi con la macchina già in movimento e poco alla volta. Terminare l’impasto con l’olio extra vergine di oliva. L’impasto che ne risulta sarà molto morbido e appiccicoso a causa dell’assenza di glutine, quindi aiutandosi con le mani ben unte di olio dressare l’impasto in ogni leccarda, pure queste unte di olio. Formare un piccolo cornicione aiutandovi con un tarocco.
Schiacciare con le mani la pasta fino a farla aderire su tutta la superficie della teglia quindi metterla a lievitare a 30° per circa 2 ore (fate attenzione a non superare la soglia di lievitazione).
Per la finitura
Condire la pasta con 400 gr di pomodori pelati ai quali avrete aggiunto l’olio, il sale, l’origano e lo xantana
Per la cottura
250 ° per circa 8/10 minuti, a 3 minuti dalla fine aggiungere la mozzarella e terminare la cottura.